facebook twitter instagram pinterest bloglovin

Centro Studi Awen

  • Home
  • About
  • Contact
    • Category
    • Category
    • Category
  • Shop
  • Advertise
In anteprima notizie e curiosità sul 
Festival delle Erbe



http://www.festivaldelleerbe.it/festivaldelleerbe.it/Home.html








Share
Tweet
Pin
Share
No Comments
E' la prima volta che in Abruzzo e nell’area Adriatica, Operatori olistici e Associazioni, che si occupano di Consapevolezza e di Benessere, intraprendono il difficile quanto affascinante progetto di costruire una Rete olistica. Mossi da uno spirito di condivisione, fidando nella reciproca collaborazione, l’intento che si vuole perseguire è innanzitutto la propria crescita personale, unitamente alla promozione con più efficacia delle diverse discipline olistiche per porgerle all'attenzione di un più vasto pubblico. (M.M.)


PROGRAMMA

Presentazione della Rete: Alberto LA MORGIA

● 1° Meditazione: Anna DE NIGRIS

● Relazioni: “Gli insegnamenti delle tradizioni spirituali all’alba del terzo millennio”
Mariagrazia LOPARDI e Biagio RUSSO

● 2° Meditazione: Cristina OMENETTI

● Performance “Vibrazioni delle Campane di cristallo”:
Patrizia PRIMITERRA

● Coordinano: Attilio GIORDANO e Patrizio MINOLITI
Aperitivo Finale

Sabato 2 Marzo, ore 17.30
Sala conferenza – Circoscrizione Castellammare
Viale Bovio, 466 – PESCARA

Ingresso Libero – Info: 393.2362091 – 392.8163351 – 329.9526075

Siamo anche su Facebook:
 https://www.facebook.com/events/134178350085574/


Share
Tweet
Pin
Share
No Comments

Influenza, tosse, raffreddore, mal di gola ... tra virus e freddo polare tanti di noi in questi giorni sono alle prese con gli ultimi (si spera!) mali di stagione.
La fitoterapia può essere un valido aiuto, in particolare attraverso l'uso di tisane.
Le tisane (infusi e decotti), se preparate secondo alcuni principi di base relativi alla sinergia tra le droghe(1), alle modalità di preparazione, al rispetto delle dosi, al tempo di infusione o decozione e alla posologia, possono essere molto efficaci per molti tipi di disturbi.
Ricordiamo innanzitutto la differenza tra infuso e decotto secondo la F.U.I. X (Farmacopea Ufficiale Italiana X edizione).

L'infuso si prepara versando sulle droghe (1), ridotte a un grado conveniente di suddivisione, l'acqua alla temperatura di ebollizione e lasciandole poi a contatto con l'acqua stessa per un tempo più o meno lungo, a seconda delle componenti e dell'effetto desiderato.
La F.U.I. prescrive che "dopo raffreddamento completo" bisogna "filtrare (con ovatta o garza)" e quindi "portare il filtrato alla massa prescritta con acqua calda con la quale si lava il residuo e il filtro". L'infuso va consumato poco dopo la preparazione, caldo o tiepido, mai bollente o freddo. Può essere dolcificato con miele, fruttosio o zucchero di canna.
Il decotto si ottiene facendo bollire in acqua più droghe (1) da cui si vogliono estrarre i principi attivi. La durata della decozione è legata principalmente al tipo di droghe (1) utilizzate e alle parti delle stesse (foglie, radici, semi, ecc.).
L'efficacia delle tisane è legata al facile assorbimento dei principi attivi e alla loro rapidità d'azione; inoltre, soprattutto per quanto riguarda le tisane utili contro i malanni invernali, possiamo sfruttarne anche i principi volatili. Certo, bisogna dedicare un po' di tempo alla preparazione, ma lo scopo è quello di prendersi lo spazio per regalarsi una coccola, un momento di relax e benessere già di per sé prezioso per tornare in forma.
E ora alcune preparazioni codificate nella Farmacopea Ufficiale.

TISANA ANTISETTICA del Dott. Zambotti (per le vie respiratorie)

Pinus sylvestris (turiones) 35 g
Thymus vulgaris (herba) 30 g
Lavandula officinalis (flores) 15 g
Origanum vulgare (folia) 20 g

Infuso 5%. Lasciare in infusione per 8 minuti. Dolcificare con miele. 3-4 tazze al giorno.

TISANA PER GARGARISMI in caso di raucedine, faringiti, del Dott. Zambotti

Erysimum officinale (summitates floreales) 30 g
Origanum vulgare (summitates floreales) 25 g
Thymus serpyllum (summitates floreales) 20 g
Salvia officinalis folia) 25 g

Infuso 5%. Far bollire 2-3 minuti. Fare gargarismi e poi bere il filtrato caldo. 3 volte al giorno lontano dai pasti.

(1) Per droga si intende la parte della pianta utilizzata. Non sempre si prende la pianta in toto, spesso si utilizza solo una sua parte, quella più ricca di principi attivi.


NOTA: le tisane riportate in questo post sono estratte da Le tisane terapeutiche di L. Zambotti. Le indicazioni riportate non costituiscono terapia e non intendono in alcun modo sostituirsi a cure mediche pertanto, in caso di dubbi e/o in presenza di patologie mediche, si consiglia di rivolgersi al proprio medico.

Per approfondimenti:

  • Luciano Zambotti, Le Tisane terapeutiche. Tecniche Nuove, 2004 

Share
Tweet
Pin
Share
No Comments
Newer Posts
Older Posts

About me

Susan Gates

Hi! I am Susan Gates— Writer & a photographer. Join me as I share great stories, amazing photos, incredible travel life and awesome tips for people who love to travel the world!

Follow Us

  • facebook
  • twitter
  • pinterest
  • google+
  • instagram
  • bloglovin

Labels

recent posts

Sponsor

Blog Archive

  • ottobre 2016 (1)
  • maggio 2016 (2)
  • novembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • maggio 2015 (1)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • settembre 2014 (1)
  • gennaio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (1)
  • ottobre 2013 (1)
  • agosto 2013 (3)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (4)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (5)
  • marzo 2013 (6)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (4)
Facebook Twitter Instagram Pinterest Bloglovin
FOLLOW ME @INSTAGRAM

Created with by BeautyTemplates | Distributed by Blogger